Una sonnolenza febbrile. Stati generali dell’arte contemporanea in Umbria





Venerdì 24
e Sabato 25 marzo, presso il Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (Pg), in collaborazione con il Comune di Trevi, avrà luogo il simposio dal titolo Una sonnolenza febbrile. Stati generali dell’arte contemporanea in Umbria. Due giornate di studio e approfondimento sulla situazione dell’arte contemporanea in Umbria con sette tavoli di lavoro coordinati da Aldo Iori, Mino Lorusso, Silvano Manganaro, Ugo Piccioni, Mara Predicatori, Rossana Raguseo e Lorenzo Rossi, aperti alla partecipazione del pubblico. Lo scopo è riunire operatori di vari settori dell’arte contemporanea regionale, per realizzare una mappatura, ma anche per fare emergere potenzialità e criticità.
 
Il titolo del simposio si ispira alle parole che Guido Piovene, nel suo reportage Viaggio in Italia (1953-57), dedicò all’Umbria. Una definizione sintetica, nata dalla situazione regionale del secondo dopoguerra ma che, annunciata con un minimo di indispensabile ironia, si adatta anche all’attualità umbra, dove spesso convivono valori contraddittori: contemplazione bucolica e produzione industriale, spiritualità ed edonismo, rievocazioni medievali e sperimentazione culturale.
 
Il forum, a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori, intende stimolare il dibattito tra le istituzioni, i musei, gli spazi espositivi pubblici e privati, gli istituti di formazione, gli artisti e il pubblico più largo degli appassionati. Durante la prima giornata, ore 10:0013:00 / 15:0018:00, è prevista la creazione di tavoli tematici, liberamente accessibili al pubblico e coordinati da professionisti del mondo dell’arte e della cultura i quali, dialogando con personalità specificamente individuate, ipotizzeranno proposte concrete che diano voce anche alle piccole realtà del territorio. La seconda giornata, ore 15:0018:00, è dedicata alla restituzione pubblica delle opinioni e delle ipotesi emerse durante i lavori dei tavoli. I coordinatori, infatti, produrranno un documento di sintesi nell’ambito di una discussione collettiva e aperta a tutti.
Infine, il materiale emerso dalle due giornate sarà raccolto in volume, allo scopo di fornire una mappatura il più completa possibile delle realtà che in Umbria si occupano di arte contemporanea, ma anche per raccogliere le proposte, le progettualità e le potenzialità della regione.
Il simposio nasce come desiderio di verifica e ricognizione dello status quo dell’arte contemporanea umbra nel trentesimo anniversario della fondazione del Centro per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contenporary, già Trevi Flash Art Museum.
 
 
Tavoli tematici
 

A Palazzo Lucarini un simposio dedicato all’Umbria.

Grazie al dibattito tra player di vari settori dell’arte contemporanea, un’indagine,

articolata in sette tavoli tematici, sulla relazione attuale tra arte e territorio 

  • Tavolo 1: (IN)DIPENDENTI? Arte contemporanea tra istituzioni e iniziativa privata – Coordina Rossana Raguseo
  • Tavolo 2: È IL MERCATO, BELLEZZA! Le possibilità di un mercato dell’arte contemporanea locale – Coordina Lorenzo Rossi
  • Tavolo 3: FLESSIBILE COME UN GIUNCO. Educazione artistica e didattica dell'arte in Umbria – Coordina Mara Predicatori
  • Tavolo 4: IL DONO DELL’AURA. Musei, fondazioni, enti pubblici  – Coordina Aldo Iori
  • Tavolo 5: COSÌ VICINI, COSÌ LONTANI. Media e arte contemporanea – Coordina Mino Lorusso 
  • Tavolo 6: TIRARE LA VOLATA. Artisti & Organizzatori – Coordina Ugo Piccioni
  • Tavolo 7: UNA RUMOROSA SOLITUDINE? Artisti, territorio, identità multiple – Coordina Silvano Manganaro
Parallelamente al simposio Una sonnolenza febbrile. Stati dell’arte contemporanea in Umbria, sarà ancora possibile visitare Donori Endurance, l’installazione di Davide Mariani, presso la Cappella di Palazzo Lucarini, quarto episodio della serie Boys don’t cry, parte di un progetto collaterale che accompagnerà ogni nuova inaugurazione di Palazzo Lucarini, in collaborazione con le Accademie di Belle Arti dell’Aquila e di Perugia, a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio.
 
INFO
Titolo: Una sonnolenza febbrile. Stati generali dell’arte contemporanea in Umbria
Genere: arte contemporanea. Simposio aperto al pubblico
Ideazione: Maurizio Coccia
A cura di: Maurizio Coccia e Mara Predicatori – Assistente alla curatela: Anna Maria Cuculiuc
Date: 24/03/2023 > 25/03/2023. Venerdì 10:00 > 13:00 / 15:00 > 18:00, sabato 15:00 > 18:00
Sede: il 24.03: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Trevi (PG),; il 25.03 Complesso Museale San Francesco, Trevi (PG). 
Segreteria e logistica: Associazione Culturale “Palazzo Lucarini Contemporary” (Presidente Giovanni Curti)
Ente patrocinatore: Comune di Trevi 

Con il sostegno di: Comune di Trevi, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno
Con la collaborazione: Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, Perugia (Direttrice Tiziana D’Acchille)


 Pieghevole programma Una sonnolenza febbrile. Stati generali dell’arte contemporanea in Umbria