Tra Umbria e Marche anno 1300


 

 TRA UMBRIA E MARCHE ANNO 1300

Summer School a cura di Andrea de Marchi e Alessandro Delpriori

Trevi | Matelica
8-14 luglio 2018

Promossa da Fondazione Federico Zeri
con il patrocinio di Regione Marche, Regione Umbria, Polo Museale dell'Umbria, Comune di Matelica, Comune di Trevi

 

Il tema della Summer School di quest'anno prende spunto da quattro mostre dedicate alla pittura e alla scultura in Umbria fra Due e Trecento:  Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l'Appennino che si svolge in tre sedi a Spoleto, Trevi, Montefalco e Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi in corso a Gubbio.
Verso il 1300 l'Umbria conobbe una delle sue stagioni artistiche più alte, segnata dall'elaborazione di nuovi linguaggi gotici e naturalistici, potentemente innovativi, a partire dal cantiere della Basilica di San Francesco di Assisi. Una rete di centri, disseminati al di qua e al di là della dorsale appenninica, reagirono a tali stimoli combinando altre influenze cosmopolite e dando forma a una produzione dai tratti intensamente espressivi, centrata su tipologie particolari in cui l'intaglio ligneo policromo si alleava con una pittura vivacemente narrativa. Spoleto in particolare si qualificò come uno dei maggiori centri di elaborazione figurativa, in linea con una gloriosa tradizione medioevale.
Nelle Marche il gioco delle influenze si complicò con quelle provenienti dall'Adriatico e da Rimini (a Tolentino) o perfino da Firenze stessa (a Fabriano).
La Summer School sarà l'occasione per conoscere questo straordinario capitolo della storia artistica italiana calandosi nei luoghi e nei paesaggi che lo caratterizzarono.

 

Programma

 

Domenica 8 luglio | Spoleto

 

14.00
Visite al Museo Diocesano e Basilica di Sant'Eufemia, Museo Nazionale del Ducato di Spoleto: mostra Capolavori del Trecento. Il cantiere di Giotto, Spoleto e l'Appennino a cura Alessandro Delpriori e Vittoria Garibaldi

 

18.00
Museo Nazionale del Ducato di Spoleto
Sfortuna e fortuna degli studi sull'arte umbra del Due-Trecento
Bruno Toscano intervistato da Marco Pierini, direttore Polo Museale dell'Umbria

 

Lunedì 9 luglio | Trevi

 

9.00-13.00 Villa Fabri

Fulvio Cervini, Università di Firenze
L'architettura di San Francesco in Assisi, un problema storiografico

Bernardino Sperandio, Trevi
Architetture 'gotiche' in Umbria: strutture, materiali, decorazioni

Maria Rita Silvestrelli, Università per Stranieri di Perugia
Piazze, palazzi, fontane. L'immaginario civico in età gotica fra Umbria e Marche

Emanuele Zappasodi, Università di Firenze
"La nostra chiesia dentro". Le decorazioni dei cori monastici femminili nell'Umbria del Trecento. Casi esemplari

 

14.30
Visita alla Raccolta d'arte di San Francesco: mostra Capolavori del Trecento

 

21.00
Assisi: visita a porte chiuse della Basilica di San Francesco

 

Martedì 10 luglio | Trevi

 

9.00-13.00 Villa Fabri

Laura Cavazzini, Università di Trento
La querelle assisiate nella prospettiva della storia

Andrea De Marchi, Università di Firenze
Un ripensamento globale sui tempi delle vetrate e delle pitture murali nella Basilica superiore di San Francesco di Assisi

Serena Romano, Università di Losanna
Assisi e Roma

Sonia Chiodo, Università di Firenze
La miniatura umbra fra Due e Trecento come osservatorio privilegiato e registro dei tempi

 

14.30
Visita a Montefalco: chiesa e cappella della Santa Croce nel convento di Santa Chiara della Croce, chiesa di Sant'Agostino, Complesso Museale di San Francesco: mostra Capolavori del Trecento

 

Mercoledì 11 luglio | Matelica

 

9.00-13.30 Palazzo Ottoni

Donal Cooper, University of Cambridge
I cori e le architetture delle chiese mendicanti nella Provincia sancti Francisci

Guido Tigler, Università di Firenze
L'enigma di Ramo di Paganello e la scultura senese ad Assisi e Orvieto

Laura Cavazzini
Le tombe di Gian Gaetano Orsini e di Benedetto XI e le origini della scultura orvietana del Trecento

Andrea De Marchi
Il Maestro di Cesi e la ricezione umbra del primo cantiere di Giotto ad Assisi

Alessandro Delpriori, Università di Camerino
Forma e funzione. Specificità dei tabernacoli dell'Umbria spoletina, opere miste di scultura e pittura

 

15.00
Visita al Museo Piersanti: mostra Milleduecento. Civiltà figurativa tra Marche e Umbria al tramonto del romanico a cura di Fulvio Cervini e Alessandro Delpriori

 

18.00
Matelica, Teatro Piermarini

 

Tutela e territorio, passato, presente, futuro
con Fulvio Cervini, Romano Cordella e Vittoria Garibaldi

 

Giovedì 12 luglio | Matelica

 

9.00-13.30 Palazzo Ottoni

 

Alessandro Delpriori
La scuola spoletina: il Maestro del Crocefisso di Trevi, il Maestro di Fossa, il Maestro del Crocefisso d'argento

Donal Cooper
Indagini sulla Basilica inferiore di Assisi e sulla funzione delle immagini

Serena Romano
Ripensando a Giotto nella Basilica inferiore

Emanuele Zappasodi
Oltre Giotto: Simone Martini, il Maestro di Figline e Puccio Capanna ad Assisi

Andrea De Marchi
Pietro Lorenzetti fra Cortona, Assisi e Arezzo

 

15.00
Visita a Tolentino: Basilica di San Nicola da Tolentino e Cappellone, accompagnano Daniele Benati e Alessandro Marchi

 

Venerdì 13 luglio

 

9.00-18.00

 
Visite a Gubbio: chiesa di San Francesco, Palazzo dei Consoli (Museo Civico), Palazzo dei Canonici (Museo Diocesano) e Palazzo Ducale: mostra Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi, a cura di Giordana Benazzi, Elvio Lunghi, Enrica Neri Lusanna; Fabriano: Pinacoteca Civica Bruno Molajoli, Museo Diocesano, cattedrale di San Venanzio, chiesa di Sant'Agostino, chiesa di Santa Lucia Novella (San Domenico)

 

Sabato 14 luglio | Matelica

 

9.00-13.00 Palazzo Ottoni

 

Alessandro Marchi, Polo Museale dell'Emilia Romagna
La pittura del primo Trecento nelle Marche, tra la forza irradiante di Assisi e gli itinerari dei pittori riminesi

Daniele Benati, Università di Bologna
Ritornando a Tolentino e al percorso di Pietro da Rimini

Andrea De Marchi
Profilo di Allegretto Nuzi, tra Siena, Firenze e le valli appenniniche

Matteo Mazzalupi, Università di Firenze
Documenti, iscrizioni, opere d'arte: qualche caso di metodo nelle Marche del tardo Medioevo

Modalità di iscrizione

La Summer School è rivolta a 25 giovani laureati, specializzandi e dottorandi di università italiane e straniere, selezionati sulla base del curriculum e dei titoli presentati, e a operatori del settore (docenti, funzionari di musei, soprintendenze, istituti culturali).
Ha la durata di 7 giornate, scandite da lezioni e visite: domenica 8 e lunedì 9 luglio il pernottamento è previsto a Trevi; da martedì 10 a venerdì 13 luglio a Matelica.
Le domande di ammissione con le motivazioni del candidato, accompagnate da un breve curriculum degli studi con l'elenco di eventuali pubblicazioni, dovranno pervenire entro martedì 5 giugno alla segreteria della Fondazione Federico Zeri: fondazionezeri.info@unibo.it.
Andranno indicati i dati anagrafici, il codice fiscale, il recapito postale, telefonico e di e-mail.
I candidati ammessi saranno informati dalla Segreteria del corso entro martedì 12 giugno; dovranno poi, entro e non oltre venerdì 15 giugno, provvedere al pagamento della quota di iscrizione secondo le modalità che saranno comunicate.
Al termine della Summer School verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Quota di iscrizione

 

La quota di iscrizione di 350,00 euro + IVA 22% comprende: le spese di organizzazione, di insegnamento, gli spostamenti nell'ambito delle visite, i pernottamenti in camera doppia o tripla presso le strutture individuate a Trevi e Matelica. È a carico dei partecipanti tutto quanto non espressamente indicato.

 

Sedi

 

Trevi, Villa Fabri
Matelica, Palazzo Ottoni