
NATALE A TREVI 2018 - VIVI LA MERAVIGLIA.
Trenta appuntamenti tra concerti, spettacoli, presentazioni di libri e mostre.
Un cartellone con eventi mirati, di qualità, con la magia dei presepi, l’allegria dei mercatini, e sullo sfondo un centro storico illuminato e un paesaggio di rara suggestione.
Prende il via “Natale a Trevi – Vivi la meraviglia” una rassegna di appuntamenti che accompagnerà la città durante tutte le festività (fino al 6 gennaio) e che è stata presentata sabato 1 dicembre, con una conferenza stampa presso la Sala Consiliare del comune alla presenza del Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, dell’assessore Paolo Pallucchi e della consigliera comunale Francesca Romana Lovelock, con loro Franco Spellani per la Pro Trevi, Emiliana Carletti per l’associazione VoLa Trevi e la dirigente dell’Ufficio Turismo e cultura del Comune Daniela Rapastella.
Ad aprire “Natale a Trevi” saranno le rappresentazioni al Teatro Clitunno della compagnia “Fragili attrici” l’1 e 2 dicembre e l’accensione delle luminarie l’8 dicembre alle 17,30 sulle note degli zampognari, dal 5 al 7 dicembre mercatini in piazza della Concordia a Borgo Trevi a cura dell’Avis comunale; il classico appuntamento con la premiazione del Volontario dell’anno ci sarà invece giovedì 6 dicembre.
L’iniziativa, giunta alla sua XII edizione e volta a sensibilizzare i cittadini verso l’impegno sociale e a valorizzare il ruolo delle numerose associazioni di volontariato che operano sul territorio, si terrà alle ore 10,30 presso la Chiesa di S. Francesco alla presenza dell’assessore regionale Luca Barberini.
Saranno i presepi a giocare un ruolo scenografico e simbolico particolare. Per tutto il corso delle festività infatti ne saranno dislocati molti in alcuni punti della città e tutti diversi grazie al lavoro di cittadini, volontari della Pro Trevi e dell’associazione Vo.La Trevi che mette in scena la rassegna “Natività nell’arte” quadri scenici che si ispirano a importanti artisti come Giotto e Perugino, e si snoderanno lungo un percorso indicato con una cometa e pensato per far immergere il visitatore nella storicità della città.
“Abbiamo voluto questo calendario di eventi molto qualificati – prevalentemente ad ingresso gratuito – anche per dare ai visitatori una occasione in più per visitare la città’, ha spiegato il sindaco Bernardino Sperandio, una promozione per un territorio e un centro storico che offrono rare suggestioni nel periodo natalizio, grazie all’impegno che volontari e cittadini mettono oramai da anni nella cura dei vicoli e nell’allestimento di presepi grandi e piccoli.
In “Natale a Trevi” ci si potrà immergere anche nella magia del palcoscenico. Il teatro Clitunno ospiterà rappresentazioni di notevole spessore come “Itaca in viaggio” con Lino Guanciale lunedì 10 dicembre, ma anche l’esibizione “Scambiamoci gli auguri…In punta di piedi” della Scuola comunale “Danza Trevi” (giovedì 23 dicembre), il concerto degli alunni dell’indirizzo musicale della scuola (venerdi 21) e, infine, quello di Capodanno, con ingresso gratuito, dell’Orchestra da camera giovanile Agimus Perugia diretta dal direttore Salvatore Silvestro.
Oltre al Teatro Clitunno, ci saranno altri appuntamenti canori.
Atteso il concerto Gospel nella chiesa di San Francesco con i Trasimeno gospel choir” il 21 dicembre alle ore 21.00.
Il 1 gennaio alle ore 11.00 al Parco di Villa Fabri, si potranno smaltire i postumi della cena dell’ultimo giorno dell’anno con “La passeggiata del primo dell’anno: “Chi cammina il primo dell’anno, cammina tutto l’anno!” a cura dell’Avis comunale Trevi (attività gratuita autogestita). Infine a chiudere la rassegna la befana in Piazza Mazzini il 6 gennaio alle ore 16.00.
Diverse le nostre da visitare e tanti altri gli appuntamenti in programma da consultare e scaricare dal sito www.comune.trevi.pg.it. o su www.treviturismo.