Dante Alighieri 700 anni dalla morte


 A 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta Dante Alighieri, la Divina Commedia resta di assoluta attualità, quasi che l’artista immaginasse ciò che sarebbe accaduto all’Italia a distanza di secoli.
 

Dante ha rappresentato al meglio vizi e virtù delle genti italiche attingendo a piene mani dalla cultura classica.
 

Nella Divina Commedia, il Poeta riporta tutto lo scibile umano del suo tempo, consegnandoci quella che da tutti fu poi considerata la più alta sintesi della visione medievale del sapere.
 

Molti gli artisti che, spaziando con la massima libertà creativa, hanno preso spunto dai tre canti della Divina Commedia per realizzare le proprie opere.
 

Il Maestro trevano Bernhard Gillessen ha dedicato alla commedia dantesca più di 700 illustrazioni, in 20 anni di lavoro. La nota dominante della pittura dell’artista di origini tedesche è religiosa, ascetica, per certi versi connotata da ricorsi medioevali, piena di suggestioni gotiche.
 

Per i 700 anni della morte del sommo poeta Dante Alighieri, la città di Trevi vi invita a visionare l’ampia illustrazione della Divina Commedia, realizzata dal maestro Bernhard Gillessen e disponibile sul sito: http://bernhardgillessen.altervista.org/